Team

InAR - Ingegneria Architettura conta sull’esperienza professionale ed accademica dei suoi partner e del suo team: architetti, paesaggisti, medici, ingegneri clinici e gestionali, economisti e giuristi. Progettiamo spazi incentrati sul paziente con l’obiettivo di migliorare il benessere e le esperienze dei malati, dei visitatori e del personale.
«What you are thinking at any moment is changing your biochemistry»
Candace Beebe Pert, neurofisiologa (1946 – 2013)
Management

Giovanni è esperto in Medical Planning svolgendo un ruolo determinante nella pianificazione generale, nella programmazione e nello sviluppo di progetti complessi in ambito sanitario e socio-assistenziale, coordinando team multidisciplinari nei tempi e nel budget previsto.
Giovanni si è formato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, già Amministratore Delegato e Direttore Generale di Società di Ingegneria specializzate in ambito ospedaliero quali Archema Engineering, Sinesis, SINERGIA, NEC – Niguarda Engineering Consulting (società di progettazione pubblico-privata di Ospedale Niguarda Ca’ Granda), oggi è Amministratore Delegato e Direttore generale di InAR - Ingegneria Architettura.
Oltre a svolgere funzioni di team leader in importanti progetti ospedalieri pubblici e privati in Italia e all’estero, Giovanni è project manager di numerose iniziative in ambito sanitario di Eni Salute.
Giovanni si è formato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, già Amministratore Delegato e Direttore Generale di Società di Ingegneria specializzate in ambito ospedaliero quali Archema Engineering, Sinesis, SINERGIA, NEC – Niguarda Engineering Consulting (società di progettazione pubblico-privata di Ospedale Niguarda Ca’ Granda), oggi è Amministratore Delegato e Direttore generale di InAR - Ingegneria Architettura.
Oltre a svolgere funzioni di team leader in importanti progetti ospedalieri pubblici e privati in Italia e all’estero, Giovanni è project manager di numerose iniziative in ambito sanitario di Eni Salute.

Riccardo è laureato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2004 fonda la società di consulenza aziendale Talent Consulting, specializzata in finanza d’impresa, in cui ricopre il ruolo di Amministratore.
Ha maturato un’esperienza decennale in primarie realtà del panorama nazionale ed internazionale e ha spiccate doti nell’ambito della contabilità industriale, nella pianificazione strategica e nella gestione della tesoreria.
Dal 2013 è Direttore Amministrativo e Finanziario di InAR - Ingegneria Architettura.
Ha maturato un’esperienza decennale in primarie realtà del panorama nazionale ed internazionale e ha spiccate doti nell’ambito della contabilità industriale, nella pianificazione strategica e nella gestione della tesoreria.
Dal 2013 è Direttore Amministrativo e Finanziario di InAR - Ingegneria Architettura.
Direzione
Tecnica

Stefano svolge attività didattica e di ricerca. È Professore a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano dal 1999, svolgendo attività di ricerca sulle strutture sanitarie nazionali e internazionali. Dal medesimo anno è docente accreditato presso il Chartered Institute of Building in progettazione architettonica, teoria e tecnica della progettazione e analisi della morfologia e della tipologia edilizia.
È particolarmente attivo in veste di esperto per le commissioni di gare di appalto pubbliche presso la provincia di Milano e componente di commissioni giudicatrici in concorsi di progettazione e di idee.
È particolarmente attivo in veste di esperto per le commissioni di gare di appalto pubbliche presso la provincia di Milano e componente di commissioni giudicatrici in concorsi di progettazione e di idee.

Amedeo si è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. Nell’ambito della sua esperienza professionale ha maturato importanti esperienze in tutti i settori impiantistici ed energetici complessi, con particolare riguardo a strutture ospedaliere in generale, sale operatorie e terapie intensive, laboratori di ricerca e clean room nonché edifici civili, industriali ed impianti di cogenerazione.

Sonia si è laureata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ha collaborato con grandi istituzioni sanitarie sin dalla fase di pianificazione delle trasformazioni per poi seguirne tutti i vari aspetti, con particolare attenzione agli aspetti di salute, sicurezza ed ambiente (HSE). Il percorso professionale svolto le ha consentito di consolidare importanti esperienze in management (dalla progettazione alla gestione delle fasi di cantiere) e abilità nel coordinamento delle diverse figure professionali collegate al ciclo realizzativo. Si occupa, inoltre, di gestire le varie istanze necessarie al processo di Accreditamento, coinvolgendo le principali figure organizzative sia mediche che infermieristiche, verificando i requisiti strutturali nei reparti e operando ai fini del mantenimento degli stessi o cercando soluzioni risolutive alle eventuali criticità.

Oscar si è laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e negli anni ha maturato una solida esperienza nell’ambito della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza di opere di edilizia privata e pubblica. Nei decenni di attività professionale nello specifico ambito delle Direzione Lavori Oscar ha maturato grande esperienza, in particolare, nella gestione amministrativa del Contratto, della Contabilità dei Lavori, del controllo tempi-costi e dei controlli di qualità, affiancato dai team di direzione operativa e da ispettori di cantiere ha coordinato numerosi Uffici di Direzione Lavori in particolare nel settore specifico delle opere sanitarie ed ospedaliere occupandosi, in particolare, della gestione delle interferenze e della coesistenza delle opere con attività sanitaria.

Giuseppe si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Parma, specializzandosi in Igiene e Medicina preventiva con orientamento Sanità Pubblica e Igiene e tecnica ospedaliera. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario in importanti aziende ospedaliere lombarde quali l’ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, l’ospedale di Circolo di Busto Arsizio, l’ospedale San Gerardo di Monza, l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco e l’Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Nel corso degli anni Giuseppe ha operato in ambito nazionale e internazionale, sviluppando esperienze di progettazione e avviamento di nuovi ospedali nonché di riorganizzazione delle attività sanitarie, con particolare attenzione per l’accreditamento di eccellenza e la gestione del rischio ospedaliero. Dal 2015 al 2017 è stato membro della Commissione tecnologie sanitarie di Regione Lombardia ed esperto accreditato Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari).
Svolge attività di docenza per l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Milano Bicocca e la Liuc - Università Carlo Cattaneo a Castellanza in provincia di Varese.
Svolge attività di docenza per l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Milano Bicocca e la Liuc - Università Carlo Cattaneo a Castellanza in provincia di Varese.

Margherita, laureata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività, i suoi studi e le sue ricerche nel settore sanitario e socio-assistenziale mantenendo costanti rapporti con centri di ricerca italiani ed esteri.
È Direttore Scientifico della rivista “Progettare per la Sanità”, Vice-Presidente del Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera (CNETO), docente al Master in “Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari” del Politecnico di Milano. Margherita è stata relatrice e moderatrice in numerosi convegni e ha pubblicato articoli di settore in diverse riviste scientifiche.
In qualità di progettista, ha partecipato attivamente a importanti interventi sia in Italia che all’estero su aree green field oppure da riqualificare e/o ampliare.
È Direttore Scientifico della rivista “Progettare per la Sanità”, Vice-Presidente del Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera (CNETO), docente al Master in “Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari” del Politecnico di Milano. Margherita è stata relatrice e moderatrice in numerosi convegni e ha pubblicato articoli di settore in diverse riviste scientifiche.
In qualità di progettista, ha partecipato attivamente a importanti interventi sia in Italia che all’estero su aree green field oppure da riqualificare e/o ampliare.

Cecilia si è laureata presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma e ha poi conseguito un Master in Finanza Pubblica. Ha collaborato con grandi istituzioni pubbliche ai fini dello studio, implementazione e attuazione di modelli innovativi di Partenariato Pubblico-Privato per la realizzazione di opere e infrastrutture pubbliche in ambito ospedaliero, infrastruttuarale, dei beni culturali e monumentali, residenziale, ricettivo.
Durante il suo percorso professionale Cecilia ha consolidato importanti esperienze negli aspetti economico-finanziari e contrattuali connessi a tali modelli oltre che nel management e coordinamento delle diverse figure professionali nelle diverse fasi attuative, svolgendo attività di assistenza a committenti pubblici e privati nell’attuazione e realizzazione delle opere, valutando le possibili soluzioni risolutive alle eventuali criticità di carattere economico-contrattuale e procedurale nell’ambito dei modelli di PPP.
Durante il suo percorso professionale Cecilia ha consolidato importanti esperienze negli aspetti economico-finanziari e contrattuali connessi a tali modelli oltre che nel management e coordinamento delle diverse figure professionali nelle diverse fasi attuative, svolgendo attività di assistenza a committenti pubblici e privati nell’attuazione e realizzazione delle opere, valutando le possibili soluzioni risolutive alle eventuali criticità di carattere economico-contrattuale e procedurale nell’ambito dei modelli di PPP.

Graziano vanta una pluridecennale esperienza nella progettazione e pianificazione ospedaliera avendo avvitato la propria attività professionale nei primi anni ’80 presso lo Studio di Architettura del Prof.Arch. Epifanio Li Calzi.
Graziano nella sua esperienza professionale di Medical Planner ha progettato, tra gli altri, il nuovo Ospedale Destra Secchia di Pieve di Coriano (Mantova), l’ampliamento del complesso Humanitas-Gavazzeni di Bergamo, il Centro Clinico Multimedica di Sesto San Giovanni, la riqualificazione degli Spedali Civili di Brescia, la riqualificazione dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Nel Team di InAR ha assunto il ruolo di Senior Medical Planner avendo la responsabilità del coordinamento dei grandi progetti in Sanità.
Graziano nella sua esperienza professionale di Medical Planner ha progettato, tra gli altri, il nuovo Ospedale Destra Secchia di Pieve di Coriano (Mantova), l’ampliamento del complesso Humanitas-Gavazzeni di Bergamo, il Centro Clinico Multimedica di Sesto San Giovanni, la riqualificazione degli Spedali Civili di Brescia, la riqualificazione dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Nel Team di InAR ha assunto il ruolo di Senior Medical Planner avendo la responsabilità del coordinamento dei grandi progetti in Sanità.

Roberto ha maturato una pluriennale esperienza nella progettazione medicale e nella gestione di importanti progetti ospedalieri nel mondo (India, Cile, Europa, Africa) per conto di istituzioni pubbliche e di concessionari o società veicolo in progetti di partenariato pubblico-privato. È stato socio fondatore del CTE (collegio tecnici della industrializzazione edilizia) e successivamente, dopo avere assunto la carica di Presidente per 10 anni, ha partecipato alla costituzione di ICMQ (Istituto Certificazione Marchio Qualità).
Direttore Generale "ICPrev" società di certificazione professionale nel campo della sicurezza, vice Presidente dell'Associazione italiana di ambiente e sicurezza "AIAS" e coordinatore del comitato tecnico-scientifico (65 gruppi) e del gruppo leader Salute, direttore tecnico di Ospedale San Raffaele e della società di progettazione Ortesa SpA. Amministratore Delegato e Direttore Tecnico di NEC – Niguarda Engineering Consulting, ha partecipato a diverse commissioni di gara in ambito ospedaliero in qualità di esperto.
Direttore Generale "ICPrev" società di certificazione professionale nel campo della sicurezza, vice Presidente dell'Associazione italiana di ambiente e sicurezza "AIAS" e coordinatore del comitato tecnico-scientifico (65 gruppi) e del gruppo leader Salute, direttore tecnico di Ospedale San Raffaele e della società di progettazione Ortesa SpA. Amministratore Delegato e Direttore Tecnico di NEC – Niguarda Engineering Consulting, ha partecipato a diverse commissioni di gara in ambito ospedaliero in qualità di esperto.
Direzione
Tecnica

Stefano svolge attività didattica e di ricerca. È Professore a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano dal 1999, svolgendo attività di ricerca sulle strutture sanitarie nazionali e internazionali. Dal medesimo anno è docente accreditato presso il Chartered Institute of Building in progettazione architettonica, teoria e tecnica della progettazione e analisi della morfologia e della tipologia edilizia.
È particolarmente attivo in veste di esperto per le commissioni di gare di appalto pubbliche presso la provincia di Milano e componente di commissioni giudicatrici in concorsi di progettazione e di idee.
È particolarmente attivo in veste di esperto per le commissioni di gare di appalto pubbliche presso la provincia di Milano e componente di commissioni giudicatrici in concorsi di progettazione e di idee.

Amedeo si è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. Nell’ambito della sua esperienza professionale ha maturato importanti esperienze in tutti i settori impiantistici ed energetici complessi, con particolare riguardo a strutture ospedaliere in generale, sale operatorie e terapie intensive, laboratori di ricerca e clean room nonché edifici civili, industriali ed impianti di cogenerazione.

Sonia si è laureata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ha collaborato con grandi istituzioni sanitarie sin dalla fase di pianificazione delle trasformazioni per poi seguirne tutti i vari aspetti, con particolare attenzione agli aspetti di salute, sicurezza ed ambiente (HSE). Il percorso professionale svolto le ha consentito di consolidare importanti esperienze in management (dalla progettazione alla gestione delle fasi di cantiere) e abilità nel coordinamento delle diverse figure professionali collegate al ciclo realizzativo. Si occupa, inoltre, di gestire le varie istanze necessarie al processo di Accreditamento, coinvolgendo le principali figure organizzative sia mediche che infermieristiche, verificando i requisiti strutturali nei reparti e operando ai fini del mantenimento degli stessi o cercando soluzioni risolutive alle eventuali criticità.

Oscar si è laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e negli anni ha maturato una solida esperienza nell’ambito della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza di opere di edilizia privata e pubblica. Nei decenni di attività professionale nello specifico ambito delle Direzione Lavori Oscar ha maturato grande esperienza, in particolare, nella gestione amministrativa del Contratto, della Contabilità dei Lavori, del controllo tempi-costi e dei controlli di qualità, affiancato dai team di direzione operativa e da ispettori di cantiere ha coordinato numerosi Uffici di Direzione Lavori in particolare nel settore specifico delle opere sanitarie ed ospedaliere occupandosi, in particolare, della gestione delle interferenze e della coesistenza delle opere con attività sanitaria.

Giuseppe si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Parma, specializzandosi in Igiene e Medicina preventiva con orientamento Sanità Pubblica e Igiene e tecnica ospedaliera. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario in importanti aziende ospedaliere lombarde quali l’ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, l’ospedale di Circolo di Busto Arsizio, l’ospedale San Gerardo di Monza, l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco e l’Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Nel corso degli anni Giuseppe ha operato in ambito nazionale e internazionale, sviluppando esperienze di progettazione e avviamento di nuovi ospedali nonché di riorganizzazione delle attività sanitarie, con particolare attenzione per l’accreditamento di eccellenza e la gestione del rischio ospedaliero. Dal 2015 al 2017 è stato membro della Commissione tecnologie sanitarie di Regione Lombardia ed esperto accreditato Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari).
Svolge attività di docenza per l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Milano Bicocca e la Liuc - Università Carlo Cattaneo a Castellanza in provincia di Varese.
Svolge attività di docenza per l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Milano Bicocca e la Liuc - Università Carlo Cattaneo a Castellanza in provincia di Varese.

Margherita, laureata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività, i suoi studi e le sue ricerche nel settore sanitario e socio-assistenziale mantenendo costanti rapporti con centri di ricerca italiani ed esteri.
È Direttore Scientifico della rivista “Progettare per la Sanità”, Vice-Presidente del Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera (CNETO), docente al Master in “Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari” del Politecnico di Milano. Margherita è stata relatrice e moderatrice in numerosi convegni e ha pubblicato articoli di settore in diverse riviste scientifiche.
In qualità di progettista, ha partecipato attivamente a importanti interventi sia in Italia che all’estero su aree green field oppure da riqualificare e/o ampliare.
È Direttore Scientifico della rivista “Progettare per la Sanità”, Vice-Presidente del Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera (CNETO), docente al Master in “Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari” del Politecnico di Milano. Margherita è stata relatrice e moderatrice in numerosi convegni e ha pubblicato articoli di settore in diverse riviste scientifiche.
In qualità di progettista, ha partecipato attivamente a importanti interventi sia in Italia che all’estero su aree green field oppure da riqualificare e/o ampliare.

Cecilia si è laureata presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma e ha poi conseguito un Master in Finanza Pubblica. Ha collaborato con grandi istituzioni pubbliche ai fini dello studio, implementazione e attuazione di modelli innovativi di Partenariato Pubblico-Privato per la realizzazione di opere e infrastrutture pubbliche in ambito ospedaliero, infrastruttuarale, dei beni culturali e monumentali, residenziale, ricettivo.
Durante il suo percorso professionale Cecilia ha consolidato importanti esperienze negli aspetti economico-finanziari e contrattuali connessi a tali modelli oltre che nel management e coordinamento delle diverse figure professionali nelle diverse fasi attuative, svolgendo attività di assistenza a committenti pubblici e privati nell’attuazione e realizzazione delle opere, valutando le possibili soluzioni risolutive alle eventuali criticità di carattere economico-contrattuale e procedurale nell’ambito dei modelli di PPP.
Durante il suo percorso professionale Cecilia ha consolidato importanti esperienze negli aspetti economico-finanziari e contrattuali connessi a tali modelli oltre che nel management e coordinamento delle diverse figure professionali nelle diverse fasi attuative, svolgendo attività di assistenza a committenti pubblici e privati nell’attuazione e realizzazione delle opere, valutando le possibili soluzioni risolutive alle eventuali criticità di carattere economico-contrattuale e procedurale nell’ambito dei modelli di PPP.

Graziano vanta una pluridecennale esperienza nella progettazione e pianificazione ospedaliera avendo avvitato la propria attività professionale nei primi anni ’80 presso lo Studio di Architettura del Prof.Arch. Epifanio Li Calzi.
Graziano nella sua esperienza professionale di Medical Planner ha progettato, tra gli altri, il nuovo Ospedale Destra Secchia di Pieve di Coriano (Mantova), l’ampliamento del complesso Humanitas-Gavazzeni di Bergamo, il Centro Clinico Multimedica di Sesto San Giovanni, la riqualificazione degli Spedali Civili di Brescia, la riqualificazione dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Nel Team di InAR ha assunto il ruolo di Senior Medical Planner avendo la responsabilità del coordinamento dei grandi progetti in Sanità.
Graziano nella sua esperienza professionale di Medical Planner ha progettato, tra gli altri, il nuovo Ospedale Destra Secchia di Pieve di Coriano (Mantova), l’ampliamento del complesso Humanitas-Gavazzeni di Bergamo, il Centro Clinico Multimedica di Sesto San Giovanni, la riqualificazione degli Spedali Civili di Brescia, la riqualificazione dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Nel Team di InAR ha assunto il ruolo di Senior Medical Planner avendo la responsabilità del coordinamento dei grandi progetti in Sanità.

Roberto ha maturato una pluriennale esperienza nella progettazione medicale e nella gestione di importanti progetti ospedalieri nel mondo (India, Cile, Europa, Africa) per conto di istituzioni pubbliche e di concessionari o società veicolo in progetti di partenariato pubblico-privato. È stato socio fondatore del CTE (collegio tecnici della industrializzazione edilizia) e successivamente, dopo avere assunto la carica di Presidente per 10 anni, ha partecipato alla costituzione di ICMQ (Istituto Certificazione Marchio Qualità).
Direttore Generale "ICPrev" società di certificazione professionale nel campo della sicurezza, vice Presidente dell'Associazione italiana di ambiente e sicurezza "AIAS" e coordinatore del comitato tecnico-scientifico (65 gruppi) e del gruppo leader Salute, direttore tecnico di Ospedale San Raffaele e della società di progettazione Ortesa SpA. Amministratore Delegato e Direttore Tecnico di NEC – Niguarda Engineering Consulting, ha partecipato a diverse commissioni di gara in ambito ospedaliero in qualità di esperto.
Direttore Generale "ICPrev" società di certificazione professionale nel campo della sicurezza, vice Presidente dell'Associazione italiana di ambiente e sicurezza "AIAS" e coordinatore del comitato tecnico-scientifico (65 gruppi) e del gruppo leader Salute, direttore tecnico di Ospedale San Raffaele e della società di progettazione Ortesa SpA. Amministratore Delegato e Direttore Tecnico di NEC – Niguarda Engineering Consulting, ha partecipato a diverse commissioni di gara in ambito ospedaliero in qualità di esperto.