L’intervento prevede la ristrutturazione del piano terzo dell’edificio interamente dedicato alle malattie infettive, collocato a nord-ovest del complesso ospedaliero dove si concentrano i corpi di fabbrica di più recente costruzione come il padiglione DEA, la maggior parte delle cliniche e dei servizi nonché l’accesso principale (sia veicolare che pedonale) raggiungibile dal sistema di tangenziali che corrono in adiacenza all’ospedale.
Reparto pazienti infettivi IRCCS San Matteo, Pavia
Luogo:
Cliente:
Team:
Incarico:
Principi:


La realizzazione di un’unità ad elevato isolamento infettivologico si colloca nell’ambito del progetto di potenziamento del Policlinico IRCCS San Matteo di Pavia volto a realizzare una struttura di eccellenza nazionale nel trattamento del ricovero prolungato di pazienti affetti da gravi patologie altamente infettive garantendo i più alti livelli di sicurezza biologica.
In particolare l’obiettivo prioritario è quello di fornire assistenza medica ottimale a pazienti affetti da patologie estremamente contagiose e, al tempo stesso, proteggere dal rischio infettivo gli operatori sanitari, gli altri pazienti ricoverati nella struttura e la comunità in generale.
Dati dell'opera
Caratteristiche
Il layout distributivo dell’unità ad alto bio-contenimento è stato studiato per rispondere alle rigorose procedure che impongono una rigorosa separazione dei flussi puliti da quelli sporchi (sia per quanto attiene i percorsi del personale che quelli dei materiali).
L’accoglienza protetta dei pazienti altamente infettivi in arrivo prevalentemente con ambulanza è stata garantita grazie alla realizzazione del nuovo volume esterno che ospita la nuova camera calda e gli altri locali di supporto ed è direttamente collegata al montalettighe dedicato.
La high level Isolation Unit è stata dotata, inoltre, di peculiari caratteristiche strutturali tecnologiche di isolamento addizionali quali condizioni di pressione negativa nei confronti dell’ambiente esterno, almeno 12 ricambi di aria per ora, l’emissione dell’aria direttamente all’esterno o la filtrazione dell’aria in uscita attraverso filtri ad alta efficienza (high efficacy particulate air).
