Policlinico di Monza (ampliamento)

Luogo:

Monza, Italia

Cliente:

Policlinico di Monza SpA

Team:

-

Incarico:

Progetto di fattibilità tecnico economica, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione, coordinamento sicurezza in fase di esecuzione

Principi:

Ambiente friendly

Sostenibilità e ecologia

Policlinico di Monza (ampliamento), Monza
Policlinico di Monza (ampliamento), Monza

L’ampliamento del Policlinico di Monza si inserisce in un contesto particolarmente delicato caratterizzato da sistemi paesistici di interesse storico ed agrario sebbene privo di elementi di coerenza tipologica, linguistica o di immagine a causa della grande eterogeneità edilizia e di materiali e nonostante la presenza di edifici e tracciati di valore storico.
Le analisi paesaggistiche hanno costituito la matrice di riferimento delle scelte progettuali generando un’impostazione dei percorsi e degli elementi costitutivi del verde secondo assi cartesiani.
L’idea architettonica è nata dalla ricerca di una mediazione tra la volontà di inserire il nuovo complesso in un sistema eterogeneo consolidato e l’obiettivo di dare una risposta efficace ai contenuti scientifici del progetto sanitario.

continua a leggere

Da un punto di vista tipologico il concept architettonico si compone di tre corpi: i due principali sono organizzati intorno a patii verdi e sono uniti da una galleria che funge da atrio centrale mentre il terzo si inserisce tra l’esistente padiglione Faggi e uno dei due nuovi volumi.
L’ampliamento accoglie le aree funzionali organizzandole secondo una logica di tipo dipartimentale che ha consentito di separare i flussi in emergenza-urgenza, quelli dedicati ai pazienti esterni e quelli destinati ai pazienti interni: il corpo “A” (a pianta quadrata) ospita, ai diversi livelli, il grande spazio del CUP, le funzioni poliambulatoriali, la medicina dello Sport e il day-hospital oncologico; il corpo “B” (a pianta rettangolare) è adibito a pronto soccorso e fisioterapia, terapia intensiva e blocco operatorio, nonché alle unità di degenza; il corpo “C” connette il nuovo complesso all’esistente padiglione Faggi ed accoglie una palestra e l’area degli studi medici.

Dati dell'opera

Area di progetto:
44.000 mq
Posti letto totali:
252
Data progetto:
2014
Data realizzazione:
-
Valore dell'opera:
€ 55.000.000

Caratteristiche

- Ampliamento
- Rifunzionalizzazione

Gli spazi affacciati sui patii garantiscono a tutti i piani l’illuminazione naturale nelle aree di attesa mentre al piano terreno gli utenti potranno anche usufruire del verde e delle sedute all’aperto.
La galleria al piano terra diventa l’elemento di connessione tra i due principali corpi di fabbrica di nuova realizzazione e, al tempo stesso, il luogo deputato ad ospitare le attività di prima accoglienza quali le aree attrezzate per la sosta, i box per il piccolo commercio di fiori, libri e giornali, pasticceria, oggetti regalo nonché la zona bar con i tavolini e le sedute.

continua a leggere

Nelle facciate, l’utilizzo di materiali e cromie già in parte presenti nel contesto, dichiara la ben precisa volontà di inserire armonicamente i volumi nella “facies” urbana preesistente.
I colori disegnano prospetti semplici nella composizione e nella lettura: la fascia di rivestimento caratterizza la copertura degli edifici e il loro attacco a terra, conferendo un carattere solido all’edificio ospedaliero, comunicando in questo modo anche una solidità funzionale propria di un luogo deputato ad accogliere un’utenza critica.

Policlinico di Monza (ampliamento), Monza