Ospedale di Vimercate

Luogo:

Vimercate (MB), Italia

Cliente:

A.O. Vimercate

Team:

con Mario Botta Architetti, NFHP, Studio Redaelli Associati

Incarico:

Progetto di fattibilità tecnico economica

Principi:

Efficienza energetica

Ambiente friendly

Sostenibilità e ecologia

Ospedale di Vimercate, Vimercate
Ospedale di Vimercate, Vimercate

L’ ospedale di Vimercate costituisce un riferimento importante per la sanità lombarda in quanto è stato uno dei precursori di quella nuova “stagione” che ha posto al centro del progetto ospedaliero il paziente, promuovendo la trasformazione degli ambienti sanitari in healing environments.
Il complesso, situato in una zona di espansione urbanistica a sud della linea ideale che congiunge i centri storici di Vimercate e della frazione Oreno, è stato realizzato su disegno dell’architetto Mario Botta che ha voluto coniugare architettura e funzionalità in un dialogo costruttivo nel quale questi due aspetti potessero completarsi, integrarsi e valorizzarsi vicendevolmente.

continua a leggere

L’impianto architettonico conferma una ben precisa scelta di edificazione orizzontale, flessibile alle necessarie trasformazioni nel tempo, impostato su un sistema di relazioni estremamente chiaro e definito dall’articolazione dei volumi in tre settori: quello dell’accoglienza, quello della diagnosi e terapia, quello delle degenze.
Nell’ambito di queste tre macro aree, il pronto soccorso, la morgue e il polo tecnologico sono stati ubicati in posizioni tali da garantire accessi e percorsi dedicati ma ben rapportati alle diverse funzioni e servizi.

Dati dell'opera

Area di progetto:
115.590 mq
Posti letto totali:
538
Data progetto:
2005
Data realizzazione:
2009
Valore dell'opera:
€ 143.000.000

Caratteristiche

- Healing environment
- Dialogo tra architettura e funzionalità
- Dialogo con la natura

L’area dell’accoglienza si trova all’interno del volume parallelepipedo ad orientamento nord-sud realizzato nella zona più prossima al tessuto urbano, assicurando la facile permeabilità dei servizi che maggiormente si aprono al territorio.
Al fine di garantire i necessari collegamenti con tutte le funzioni, la grande piastra rettangolare dedicata alla diagnosi e alla terapia orientata sempre con asse nord-sud, si inserisce in posizione centrale tra il primo blocco e i “petali” delle unità di degenza. Queste ultime, caratterizzate dal particolare impianto planimetrico di forma geometrica libera, si immergono completamente nel parco e attraverso gli ampi patii interni permettono a tutti i locali di godere di luce naturale oltre che di una piacevole vista sul verde.

continua a leggere

Le connessioni funzionali tra i tre settori sono state studiate attentamente per massimizzare la sicurezza e l’efficienza operativa, riducendo il più possibile la dipendenza dai nuclei di trasporto verticale.
Compositivamente, man mano che le funzioni “sfumano” dalla zona pubblica verso quella più privata (delle unità di ospedalizzazione), gli edifici si fanno meno compatti, con linee sempre più morbide e meno ortogonali, mentre il sistema del verde si lacera in corrispondenza dei “petali” per lasciare spazio ad una porzione di “foresta urbana” dall’impianto irregolare e naturale. In tal modo il disegno del verde asseconda e dialoga con l’edificio progettato.

Ospedale di Vimercate, Vimercate