Il concept si caratterizza per l’estrema permeabilità al territorio e al tempo stesso riflette un modello organizzativo per intensità di cura e complessità tecnologica da cui è scaturita l’impostazione in 7 cluster principali: sistema dell’accoglienza e del terziario ospedaliero; ospedale di giorno; sistema dell’emergenza-urgenza; sistema dell’high care; sistema del ricovero; sistema materno-infantile pediatrico; sistema delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche integrate.
Nuovo ospedale di Busto-Gallarate
Luogo:
Cliente:
Team:
Incarico:
Principi:


Elevata accessibilità infrastrutturale e rilevante sensibilità paesistica sono gli elementi caratterizzanti dell’area su cui sorgerà il nuovo Ospedale di Busto-Gallarate.
L’edificio sarà collocato, infatti, lungo un corridoio della rete ecologica regionale ai margini del Parco del fiume Ticino, caratterizzato dalla presenza di estese aree boscate e da un corpo di fabbrica di interesse storico architettonico vincolato ai sensi del decreto legislativo 42/2004.
L’ approccio rispettoso del contesto, finalizzato a promuovere la continuità ecologica con il paesaggio circostante, è un elemento essenziale del progetto che conferma il riconoscimento della centralità degli spazi verdi ed aperti sul paesaggio quali promotori del processo di miglioramento del benessere psico-fisico degli utilizzatori (siano essi pazienti, staff, visitatori) ma anche l’importanza dell’utilizzo consapevole di tutte le componenti ecosistemiche siano esse suolo, acqua, aria o vegetazione).
Dati dell'opera
Caratteristiche
Il nuovo ospedale sarà particolarmente attento agli aspetti qualitativi e di sicurezza, senza trascurare tutti quegli accorgimenti atti a garantire la massima flessibilità organizzativa e funzionale grazie all’adozione di un reticolo strutturale omogeneo e continuo, alla totale e diffusa complanarità dei vari livelli, alle generose altezze di interpiano (pur nella limitata altezza complessiva degli edifici), all’adozione di “corpi quintupli” estesi sia alle aree di degenza che alle attività di diagnostica e terapia.
Nell’ottica di promuovere la sostenibilità energetica ed ambientale si prevede l’uso di fonti rinnovabili e fonti geotermiche a basso impatto ambientale, la realizzazione di un impianto di autoproduzione con trigenerazione, l’installazione di sistemi del tipo Building Management System per la gestione in tempo reale della performance dei diversi impianti installati.
Al fine di efficientare i processi logistici, il progetto è stato adeguatamente dimensionato per integrare nella struttura un impianto di posta pneumatica per il trasferimento rapido tra le diverse aree operative di provette, cartelle cliniche, medicinali, plasma, documenti oltre ad un sistema di trasporto pesante del tipo AGV per la movimentazione di biancheria, sterile, vitto, sporco.
