I concetti del design biofilico volti al miglioramento del benessere dei cittadini sono stati applicati agli spazi interni attraverso l’allestimento di aree e installazioni green ma anche grazie all’estrema permeabilità dei patii che consente la massima fruibilità a pazienti e visitatori.
Particolare attenzione è stata rivolta anche agli aspetti del cambiamento climatico attraverso l’utilizzo consapevole di tutte le componenti ecosistemiche (suolo, aria, acqua, vegetazione) e di specie autoctone, ad elevata capacità di assorbimento di CO2, anallergiche e in grado di contribuire efficacemente alla riduzione dell’effetto ’isola di calore” attraverso l’ombreggiamento.
Nuovo ospedale del Sud Salento
Luogo:
Cliente:
Team:
Incarico:
Crediti:
Mario Cucinella Architects, AICOM S.p.A., RINA Consulting S.p.A, GAe Engineering S.r.l.
Principi:


Il nuovo Ospedale del Sud Salento è una struttura completamente permeabile al territorio, in cui le aree verdi costituiscono il necessario supporto delle funzioni primarie insediate ma diventano anche luoghi aperti alla comunità. L’inserimento paesaggistico è l’elemento caratterizzante del progetto da cui si origina la particolare connessione tra la forma fisica del luogo ed il suo contesto sociale, economico e culturale.
La natura diviene elemento centrale, in quanto generatrice di risorse vitali e garante della stabilità e della sostenibilità globali: il ricorso a soluzioni nature based consente di attuare importanti funzioni di regolazione microclimatica sia esterna che interna agli edifici oltre sistemi barriera per il rumore e per l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico ed acustico.
Dati dell'opera
Caratteristiche
Il piano terra, a prevalente carattere pubblico, è stato pensato per trasmettere agli utenti (siano questi pazienti, personale sanitario o semplici visitatori) sensazioni piacevoli durante il loro ingresso alla struttura sanitaria: l’intero percorso, completamente aperto sul verde (dalla parte della facciata principale così come verso le corti interne) e illuminato naturalmente restituisce una sensazione di benessere psicologico ai pazienti e agli operatori grazie alla connessione con la natura.
La qualità degli ambienti interni, supportata da uno studio illuminotecnico, materico e cromatico combinato, sarà implementata dall’utilizzo di sistemi di diffusione sonora e di intrattenimento soprattutto in corrispondenza delle aree di attesa, sosta ed accoglienza.
Da un punto di vista più prettamente funzionale, i percorsi dell’ospedale di giorno sono stati completamente differenziati da quelli dell’ospedale delle degenze ed ottimizzati al fine di evitare ogni incrocio tra i flussi dei pazienti ricoverati (inpatients) e dei pazienti ambulatoriali (outpatients), favorendo il rispetto dalla privacy ed efficientando i processi.
Secondo una logica di lean organization, è stata prevista la piena integrazione funzionale e localizzativa di tutte le funzioni diurne: pre-ricoveri, centro prelievi, poliambulatorio, dialisi, centro trasfusionale ed endoscopia, facilitando l’accesso dal territorio attraverso un ingresso e percorsi dedicati.
L’approccio integrato e armonico sarà assicurato attraverso l’utilizzo del protocollo internazionale LEED v4 per il coordinamento delle varianti di tipo impiantistico, strutturale ed edile.
