New Heart Center, Tripoli

Luogo:

Tripoli, Libia

Cliente:

ENI SpA

Team:

-

Incarico:

Progetto di fattibilità tecnico-economica, progettazione definitiva, progettazione esecutiva

Principi:

Alta complessità

Conservazione dei caratteri morfologici

New Heart Center, Tripoli
New Heart Center, Tripoli

Il complesso ospedaliero si inserisce nella zona meridionale di Tripoli in una vasta area di 5 ettari per la quale, precedentemente agli avvenimenti conseguenti al conflitto civile del 2011, era stata prevista una forte espansione con nuovi complessi residenziali e terziari.
Sul sito, collocato in posizione baricentrica tra il centro cittadino e l’aeroporto e direttamente collegato con la Airport Highway, è stato previsto il nuovo Heart Center che comprende complessivamente cinque piani di cui due interrati. Il piano terreno è dedicato prevalentemente agli outpatients ed alle funzioni amministrative; il primo piano, destinato all’high-care, prevede nella “piastra” il quartiere operatorio, il laboratorio di emodinamica ed elettrofisiologia, la terapia intensiva post-operatoria adulti e pediatrica, l’unità di cure coronariche, nei due edifici retrostanti la degenza di cardiochirurgica.

continua a leggere

il secondo piano accoglie nella “piastra” il servizio di riabilitazione cardiologica e l’area di fisioterapia mentre le due “ali” a corpo quintuplo ospitano le degenze di cardiologia; ai livelli interrati si concentrano tutti quei servizi sanitari e generali che non devono essere accessibili ai pazienti e ai visitatori, oltre alla circolazione impiantistica e logistica.
Il modello funzionale alla base del progetto è stato sviluppato nel rispetto delle Linee Guida internazionalmente riconosciute ed ampiamente utilizzate nella ideazione dei moderni modelli ospedalieri nei paesi occidentali ed in particolare in area UE.

Dati dell'opera

Area di progetto:
22.300 mq
Posti letto totali:
111
Data progetto:
2011
Data realizzazione:
-
Valore dell'opera:
€ 70.000.000

Caratteristiche

- Ospedale specialistico

Particolare attenzione è stata prestata nell’assicurare la corretta movimentazione del personale, dei pazienti (interni ed esterni), della logistica (sporca e pulita); la predisposizione di spazi adeguati per ciascuna funzione e di percorsi facilmente leggibili soprattutto nelle aree critiche; la massima flessibilità grazie alla impostazione secondo una maglia strutturale correttamente dimensionata, al sovradimensionamento dei sovraccarichi strutturali, alle altezze di interpiano generose; l’assenza di elementi strutturali e di impianti passanti nelle aree critiche; l’utilizzo generalizzato di sistemi costruttivi “a secco”.
L’edificio richiama per colori e composizioni l’architettura libica in modo tale da inserirsi armoniosamente del contesto costruito.

New Heart Center, Tripoli