Il progetto, sin dalle fasi iniziali del concept, ha fatto riferimento ai più recenti standard internazionali al fine di assicurare elevate prestazioni in materia di requisiti strutturali, tecnologici, funzionali ed organizzativi.
Come richiesto specificatamente dalla committenza, l’impianto architettonico è improntato alla estrema flessibilità e adattabilità in relazione all’evoluzione in campo medico-scientifico nonché alla massima compattezza con l’obiettivo di ridurre il più possibile il consumo di suolo. Ne è scaturito un edificio a prevalente a sviluppo verticale, articolato in 11 piani fuori terra ed uno interrato, dimensionato per accogliere tutti i servizi assistenziali afferenti all’area materno-infantile e ginecologica.
Korle-Bu Maternity Hospital, Accra
Luogo:
Cliente:
Team:
Incarico:
Principi:


Il Korle-Bu Teaching Hospital (KBTH) è un ospedale universitario pubblico affiliato alla scuola di medicina dell'Università del Ghana. Ne fanno parte tre centri di eccellenza: il Centro nazionale cardiotoracico, il Centro nazionale di chirurgia plastica e ricostruttiva e il Centro di radioterapia.
La realizzazione di un moderno edificio dedicato all’assistenza materno-infantile rappresenta un’opportunità importantissima per il sistema sanitario ghanese in quanto consentirà di erogare servizi sanitari di alta qualità alla popolazione di un ampio bacino di utenza.
Dati dell'opera
Caratteristiche
Nello specifico, al livello seminterrato sono ubicati gli ambulatori neonatologici e ginecologici, il laboratorio, la mensa e i servizi logistici; il piano terreno è dedicato al dipartimento di emergenza ostetrico-ginecologica, agli ambulatori generali, all’unità di valutazione ostetrica e alle visite pre-natali, alla farmacia; al primo, secondo e terzo piano trovano collocazione l’area travaglio-parto, la recovery, il blocco parto cesareo e le terapie intensive, le sale operatorie ginecologiche e l’area dedicata alla fecondazione “in vitro”; le unità di degenza occupano parte del piano quinto (la restante parte è destinata al dipartimento amministrativo) e i piani superiori fino all’ottavo; il decimo piano è riservato agli spazi della degenza ostetrica con stanze singole (VVIP), agli studi medici e all’area tecnica.
I patii interni ai livelli inferiori assicurano l’illuminazione naturale e la ventilazione dei locali collocati in posizione baricentrica che, altrimenti, sarebbero risultati completamente ciechi.
La vista aperta verso il giardino esterno e sulle porzioni di verde semi-pubblico delle corti, metterà in stretta relazione l’ambiente naturale con gli spazi ospedalieri contribuendo a favorire la sensazione di benessere dei pazienti.
