Il layout distributivo-funzionale, organizzato in 6 blocchi principali e 5 livelli, rende perfettamente evidente la priorità nell’individuazione e separazione dei flussi destinati alle diverse utenze e la collocazione complanare delle aree funzionali complementari al fine di garantire la massima efficienza nella diagnosi e nei trattamenti. L’obiettivo è quello di favorire il lavoro coordinato del team multidisciplinare riducendo al minimo i trasferimenti interni dei pazienti critici. Per rispondere efficacemente a questo principio, l’area dedicata all’emergenza-urgenza (collocata nel blocco a nord-ovest) ha previsto la realizzazione di un comparto operatorio dedicato ed è stata strutturata in contiguità con la rianimazione e il dipartimento diagnostica per immagini: si è potuto in tal modo assicurare la massima compattezza e sinergia tra l’accettazione dei pazienti, la stabilizzazione, la diagnosi, il trattamento e l’osservazione dinamica intensiva.
Emergency Hospital, Astana
Luogo:
Cliente:
Team:
Incarico:
Principi:


Il nuovo Ospedale sorgerà in un’area completamente libera da edifici, localizzata nella periferia sud-occidentale della città approssimativamente a 8 km di distanza dall’aeroporto internazionale.
La struttura sanitaria, principale centro di riferimento per la gestione delle emergenze della città di Astana e dell’intera Repubblica del Kazakhstan, è stata progettata con la necessaria flessibilità e resilienza che le consentiranno di riconvertirsi rapidamente ad ospedale per malattie infettive in caso di situazioni pandemiche negative.
Dati dell'opera
Caratteristiche
Il progetto organizzativo riflette la necessità di presa in carico del paziente entro un'ora dal trauma (golden hour) in modo tale da assicurare un aumento della probabilità di sopravvivenza grazie all’attivazione di procedure diagnostiche e terapeutiche tempestive e simultanee da parte del team integrato multidisciplinare (trauma team).
La medesima logica è stata applicata all’area dell’emergenza ostetrica attraverso la prossimità tra il blocco parto/ nascita, le terapie intensive e sub-intensive neonatali e le aree di degenza.
La piattaforma interventistica occupa il primo livello del blocco nord-ovest ed include la chirurgia invasiva, le procedure diagnostiche e i trattamenti svolti in anestesia e sedazione; in contiguità si trovano le terapie intensive e le unità di degenza ad alta intensità assistenziale secondo il modello per aree assistenziali che governa l’intero ospedale.
Le unità di degenza sono state concentrate nelle tre “stecche” a sud, principalmente ai piani alti al fine di garantire la necessaria privacy e segregazione rispetto ai flussi dei pazienti esterni.
Il nuovo Emergency Hospital di Astana si distinguerà non solo in quanto struttura in linea con i più avanzati standard internazionali e all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza medico- scientifica ma anche per le soluzioni architettoniche accoglienti e la grande attenzione nel realizzare ambienti interni confortevoli e spazi esterni attrattivi.
