La particolare attenzione agli ambienti interni per quanto attiene i requisiti di confort, sicurezza e privacy; la sostenibilità grazie all’uso efficiente e consapevole delle risorse (dalla costruzione dell’edificio alla sua gestione); la flessibilità ai possibili cambiamenti futuri in termini spaziali e impiantistici; la separazione e il controllo dei differenti flussi (persone e materiali) allo scopo di evitare incroci ed interferenze improprie; la progressione nel trattamento clinico: sono questi, in sintesi, i principali aspetti che hanno guidato le scelte fin dalle fasi iniziali del concept.
Children' s Hospital, Basrah
Luogo:
Cliente:
Team:
Incarico:
Principi:


Inaugurato nel 2010, il Basrah Children's Hospital, primo ospedale costruito in Iraq dagli anni '80, fornisce a Bassora ed ai governatorati del sud dell’Iraq un’ampia gamma di servizi sanitari dedicati alla cura dei pazienti acuti pediatrici con un particolare focus sull'oncologia.
L’ospedale occupa un’area centrale di 16.000 mq facilmente accessibile dai diversi distretti della città di Bassora ed accoglie in totale 101 letti.
Da un punto di vista architettonico l’impianto tipologico lineare, caratterizzato dalla main street lungo la quale si dispongono tutte le funzioni diagnostico-terapeutiche, è risultato estremamente flessibile nel consentire ampliamenti futuri in diverse direzioni.
Dati dell'opera
Caratteristiche
La nuova unità di degenza di Oncologia costituisce un’espansione di un reparto già esistente, integrandosi a questo sia funzionalmente che architettonicamente. Per rispondere alle specifiche richieste della Committenza, oltre a promuovere l’applicazione clinica delle più recenti acquisizioni nell’ambito della pediatria e delle specialità pediatriche, il progetto della nuova area di degenza ha fatto riferimento ai migliori standard internazionali.
Un ruolo di primo piano nel supportare il modello organizzativo sanitario è stato svolto dall'ospedale Giannina Gaslini di Genova, partner di eccezione nel progetto.
