Centro Oncologico, Astana

Luogo:

Astana, Kazakhstan

Cliente:

Mabetex Group - Ministero della Sanità del Kazakhstan

Team:

Manens–Tifs, Studio Architetti Mar, T.H.E.MA, NPM

Incarico:

Progetto di fattibilità tecnico economica, progettazione definitiva, progettazione esecutiva

Principi:

Alta complessità

Ambiente friendly

Standard internazionali

Centro oncologico, Astana
Centro oncologico, Astana

Il Centro Scientifico Oncologico Nazionale (NSOC) è nato con l’obiettivo di diventare il principale polo per le cure e la ricerca in ambito oncologico del Kazakistan. L’ospedale accoglie al suo interno dotazioni tecnologiche all’avanguardia ed è stato progettato per fronteggiare condizioni climatiche particolarmente rigide.
L’edificio è collocato all’interno di un’area urbana a forte vocazione sanitaria che ospita i centri scientifici nazionali per la cardiochirurgia, la diagnostica medica, la maternità e pediatria, la medicina legale, la neurochirurgia, la riabilitazione pediatrica e trasfusiologia.

continua a leggere

Proprio per la particolare utenza a cui si rivolge, il Centro ha dovuto rispondere efficacemente ad aspetti relativi alla migliore organizzazione delle aree funzionali ma ha tenuto in considerazione anche la necessità di realizzare spazi interni ed esterni confortevoli e qualitativamente attrattivi.
Un’attenzione particolare è stata prestata allo studio dei percorsi al fine di evitare le possibili interferenze tra le aree pubbliche e quelle dedicate ai flussi sanitari interni (pazienti e staff). Il progetto sanitario ha consentito di massimizzare l’efficienza e l’efficacia nel percorso clinico di ciascun paziente, secondo un approccio lean finalizzato alla realizzazione di relazioni rapide e dirette tra tutte le aree dedicate al trattamento dei tumori (dipartimento di diagnostica per immagini, medicina nucleare, radioterapia e protonterapia, terapia radiometabolica) e tra il blocco operatorio e le terapie intensive chirurgiche (strettamente interconnesse tramite un percorso di tipo “fast track” al livello +2).

Dati dell'opera

Area di progetto:
40.000 mq
Posti letto totali:
234
Data progetto:
2019
Data realizzazione:
2022
Valore dell'opera:
€ 120.000.000

Caratteristiche

- Alta complessità tecnologica e impiantistica
- Elevato comfort ambientale
- Elevato standard qualitativo e dimensionale

Secondo questa logica, il livello seminterrato (piano 0) è interamente occupato dalle attività diagnostico-terapeutiche di medicina nucleare e dai servizi generali; nel volume a nord-ovest sono collocate le attività amministrative, la conference hall e alcuni servizi per il pubblico; l’edificio principale accoglie le unità di degenza organizzate a “corpo quintuplo” ai livelli superiori (da +2 a +5) mentre al livello +1 si trova l’ingresso principale con la reception per i pazienti esterni diretti alle aree diagnostiche del piano sottostante; il blocco est ospita al livello +1 il dipartimento di diagnostica per immagini e il dipartimento di emergenza e accettazione mentre al livello +2 è ubicato il blocco operatorio.

continua a leggere

All’esterno i volumi si caratterizzano per il contrasto tra le masse compatte con scheletro compatto in calcestruzzo armato al cui interno sono ubicati gli impianti tecnologici e le aree terapeutiche ad alta complessità, quelle semi-piene che contraddistinguono le unità di degenza e i diversi spazi operativi, quelle totalmente trasparenti a prevalente carattere pubblico.
La grande hall di ingresso, completamente permeabile e aperta verso la piazza che dà accesso all’ospedale, inondata di luce attraverso i vetri ad alta efficienza, accoglie ed orienta i pazienti e i visitatori offrendosi come ambiente gradevole in cui sostare e come principale luogo di attraversamento per raggiungere le funzioni complanari o i nuclei di salita che conducono ai differenti livelli dell’edificio.

Centro oncologico, Astana