Center Hospitalier Universitaire, Algeri

Luogo:

Algeri, Algeria

Cliente:

Consulit s.r.l., Gruppo de Eccher con Ospedale Universitario IRCCS San Raffaele di Milano

Team:

con Mario Cucinella Architects, Enigma Engineering, Manens-Tifs

Incarico:

Progetto di fattibilità tecnico economica (funzionale)

Principi:

Ambiente friendly

Sostenibilità e ecologia

Center Hospitalier Universitaire, Algeri
Center Hospitalier Universitaire, Algeri

Il progetto si inserisce nel contesto valorizzandone la particolarità geomorfologiche locali: la vicinanza alla costa che consente di godere dei benefici del mare; la presenza nell’area di una cava che ha offerto l’opportunità di riempire la “ferita” del paesaggio attraverso la realizzazione di spazi sotterranei e di schermare il suono della tangenziale con i volumi fuori terra.
La pendenza generale del terreno che degrada verso il mare è stata sapientemente utilizzata per limitare l’impatto dell’edificio sull’altimetria esistente così come la collocazione dei parcheggi, adagiati sulle curve di livello, oltre a mitigarne la visibilità evita la creazione di isole di calore grazie alla messa a dimora di piante e arbusti autoctoni. L’ingresso principale è identificato dal grande spazio aperto, ombreggiato dalla copertura che sovrasta la hall e le fontane e si apre al panorama e alle brezze marine d’estate o ai potenti venti freddi d’inverno.

continua a leggere

L’ospedale è stato pensato come uno spazio pubblico contemporaneo, con differenti livelli di permeabilità e un crescente livello di intimità. La grande piazza con il portico a picco sul mare, posta a nord-ovest, riceve il flusso di visitatori che provengono dal drop-off e dai parcheggi riservati al pubblico e li accompagna all’interno del foyer principale della struttura. Da qui, una grande galleria segue la forma circolare dell’edificio guidando i visitatori verso le diverse unità operative collocate al medesimo livello e i nuclei scale e ascensori che conducono ai piani di degenza. In corrispondenza di questi importanti nodi di circolazione verticale, sono state previste ampie zone di soggiorno e attesa.

Dati dell'opera

Area di progetto:
160.000 mq
Posti letto totali:
750
Data progetto:
2014
Data realizzazione:
-
Valore dell'opera:
€ 480.207.254

Caratteristiche

- Inserimento paesaggistico
- Valorizzazione componenti ambientali
- Separazione flussi

L’accesso al pronto soccorso, rigorosamente separato dall’entrata del pubblico, è collocato verso monte mentre l’articolazione della rete dei percorsi logistici (sporco e pulito) avviene prevalentemente al livello interrato per poi raggiungere le diverse aree funzionali ai vari livelli attraverso i montacarichi dedicati.
Le due aree fondamentali che contraddistinguono il percorso di presa in carico del paziente sono riconoscibili nella torre della ospedalizzazione e nella piastra di diagnosi e terapia.

continua a leggere

Seguendo la grande tradizione della cultura islamica, l’integrazione fisica e visiva tra l’elemento naturale e le zone destinate al soggiorno dei pazienti e dei visitatori rappresenta un principio fondamentale del progetto, non solo ai fini del raggiungimento dell’elevata qualità estetica dello spazio costruito ma soprattutto in quanto promotrice di un’esperienza terapeutica positiva.
Il tetto circolare copre completamente la torre di ospedalizzazione a sud della struttura, abbraccia il blocco operatorio e, scendendo verso nord, nasconde alla vista le componenti impiantistiche oltre ad enfatizzare la geometria curva e compatta dell’edificio connotandone fortemente l’immagine.

Center Hospitalier Universitaire, Algeri