Skip to main content

Chi siamo

InAR - Ingegneria Architettura è una società di ingegneria e consulenza leader nell’ambito della progettazione sanitaria e socio- assistenziale con una tradizione ed una esperienza di oltre 60 anni. I nostri progetti e le nostre realizzazioni testimoniano la consolidata presenza internazionale con interventi in Italia, Europa, Africa, Medio Oriente e Asia Centrale. L’alto valore aggiunto dei nostri progetti sanitari avanzati ci hanno reso una partner di riferimento nel settore nel mercato delle strutture per la salute sia pubbliche che private.

La storia

Negli oltre sessant’anni in cui l’assistenza sanitaria è stata al centro del nostro lavoro, abbiamo affinato la nostra capacità di progettare edifici che siano in grado di recepire la continua evoluzione conseguente ai cambiamenti demografici, epidemiologici e tecnologici realizzando spazi accoglienti per i pazienti, le famiglie e gli operatori sanitari. Crediamo che il progetto, oltre a garantire efficienza ingegneristica ed efficacia medica attraverso la concretizzazione fisica e spaziale del programma organizzativo afferente ai diversi percorsi di cura, debba includere tematiche inedite rispetto al passato che oggi assumono un aspetto assolutamente rilevante:

· l’impatto e la relazione con il tessuto urbano e territoriale;
· il comfort e la qualità degli ambienti interni (stanze «customizzate» ed ergonomiche);
· il rapporto con gli spazi verdi, quali promotori del processo di guarigione (design biofilico);
· l’attenzione alle caratteristiche dell’involucro, alle tecnologie costruttive e alle soluzioni impiantistiche secondo criteri che ben si coniugano con le esigenze di efficienza energetica e di sviluppo sostenibile.

La nostra sfida è quella di essere parte attiva delle importanti trasformazioni in atto, saperne cogliere il cambiamento e saperlo interpretare ma, soprattutto, riuscire a tradurlo in esempi concreti.

chi siamo - immagine team al lavoro

Studio di Architettura e Urbanistica
Laura Lazzari - Giancarlo Perotta

Studio Professor Architetto
Epifanio Li Calzi

Archema engineering Srl

NEC spa
Niguarda Engineering Consulting

Sinesis Spa
Engineering & consulting

Sinergia Scarl
Società consortile di Ingegneria

InAR Srl
Ingegneria Architettura

.

1962 - 1992

1992 - 2003

2003 - 2005

2003 - 2012

2009 - 2012

Dal 2012

1962 - 1992

Studio di Architettura e Urbanistica
Laura Lazzari - Giancarlo Perotta

Studio Professor Architetto
Epifanio Li Calzi

1992 - 2003

Archema engineering Srl

2003 - 2005

NEC spa
Niguarda Engineering Consulting

2003 - 2012

Sinesis Spa
Engineering & consulting

2009 - 2012

Sinergia Scarl
Società consortile di Ingegneria

Dal 2012

InAR Srl
Ingegneria Architettura

«Tradizione, esperienza, competenza ed impegno, animate da una straordinaria passione, ci guidano nel concepimento e nello sviluppo dei nostri progetti, consapevoli del privilegio di contribuire alla salute ed al benessere delle Comunità»

Arch. Giovanni Li Calzi, Direttore generale InAR - Ingegneria e Architettura

I fondatori

Prof. Arch. Epifanio Li Calzi

Epifanio si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, intraprende la carriera universitaria prima come assistente incaricato poi come assistente di ruolo e nel 1980 come professore di Composizione Architettonica. Allievo di E. N. Rogers cura gli Editoriali di Architettura per l’Editore Einaudi e scrive sulle più importanti riviste di architettura. Si applica da subito allo studio dell’architettura ospedaliera pubblicando articoli e progetti su riviste specializzate.
Per anni si applica alla didattica ed allo studio morfologico e tipologico per la progettazione di nuovi Ospedali. La sua opera editoriale più diffusa è rappresentata dal volume sulla storia dell’Ospedale “Per una Storia dell’Architettura Ospedaliera” edito da Clup.
Partecipa, nell’ambito dell’attività professionale dello Studio Li Calzi, ad innumerevoli concorsi di progettazione e progetti su scala nazionale ed internazionale: Ospedale di Lecco, Ospedale Destra Secchia, Ospedale Sacco, Ospedale Niguarda, Centro cardiologico di Tripoli, Polo ospedaliero di Bucarest, riqualificazione del Policlinico di Milano e Spedali Civili di Brescia.
Nel 2012, al termine della carriera universitaria, fonda InAR società di Architettura e Ingegneria specializzata

Epifanio Li Canzi Fondatore
Laura Lazzari Fondatrice

Arch. Laura Federica Lazzari

Laura si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Si iscrive all’Ordine degli Architetti di Milano e diviene membro del “Chartered Institute of Building” (CIOB), prestigiosa istituzione inglese che dal 1834 promuove la scienza e la pratica delle costruzioni a beneficio della società.
Laura consegue due prestigiosi premi d’Architettura, il Premio Nazionale InARCH 1969 per il Progetto del “Municipio di Segrate” ed il Premio Regionale InARCH 1969 per il Progetto “Università di Camerino”. Laura si distingue per essere la prima architetto donna in Italia a progettare edifici alti con il Progetto delle due “Torri di Porta Garibaldi” a Milano.
Laura vanta una vastissima esperienza nel campo della progettazione architettonica, acquisita dal 1964 nello sviluppo di progetti per edifici residenziali, alberghieri, monumentali, terziari ed ospedalieri in Italia e nel mondo (in particolare: Russia, Kazakhstan, Romania, Libia, Algeria, Egitto, Nigeria, Ghana), per conto di istituzioni società di progetto di opere pubbliche nonchè di importanti gruppi privati, tra tutte il Progetto di Riqualificazione dell’Ospedale Niguarda di Miano che ha ricevuto negli anni numerose menzioni.

Certificazioni

Grazie alla certificazione ISO 9001:2015 perseguiamo obiettivi di eccellenza al fine di poter garantire la piena soddisfazione dei clienti attraverso un’organizzazione affidabile ed efficace. Le certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, poi, hanno la finalità di aumentare le performance in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente generando un nuovo modello di competitività sostenibile.

Lo studio

Collaboriamo con medici, amministratori, specialisti nelle diverse discipline, ricercatori e pazienti per creare strutture sanitarie all’avanguardia, flessibili, sostenibili e orientate all’utente, con la consapevolezza di operare in un ambiente tecnicamente e clinicamente complesso. Ci avvaliamo del contributo di partner scientifici istituzionali quali l’Ospedale Niguarda e l’Ospedale Sacco di Milano nello svolgimento di attività di ricerca sia in Italia che all’estero relativamente ai nuovi modelli funzionali ed organizzativi delle strutture sanitarie, anche in ambito infettivologico